DOM-Ino Health: il Badante Digitale chiude il suo seed round con oltre 600.000€

DOM-Ino Health: il Badante Digitale chiude il suo seed round con oltre 600.000€

La startup Calabrese DOM-Ino Labs ottiene il brevetto EPO e chiude il suo seed round per una raccolta totale superiore a 600 mila euro

Nel 2024, la start-up DOM-Ino Labs chiude con più di 600.000€ il suo seed round, ottenendo anche un ulteriore brevetto europeo, che si aggiunge ai due precedenti, di valenza nazionale. La start-up calabrese prosegue così la sua ascesa nel mercato B2B e B2C, grazie a un profondo lavoro di ricerca e alla presenza di importanti investitori che stanno credendo nel progetto, puntando sul suo annunciato successo.

La sicurezza è protezione. Cura. E sebbene la cura sia una caratteristica umana, per renderla inattaccabile e affidabile possiamo integrarla a un sistema digitale intelligente. È questa l’idea alla base della start-up innovativa DOM-Ino Labs, che ha progettato e realizzato il dispositivo DOM-Ino Health, destinato a RSA e case di riposo che Luciano Ricci, il Ceo & Founder, descrive come la creazione di “un mondo invisibile” intorno alle persone fragili, che consente loro di conservare autonomia e dignità. Un’idea che parte da una necessità umana, sviluppandosi però con competenze tecniche molto specifiche, che garantiscono sicurezza e controllo.

DOM-Ino Labs è una delle oltre sessanta aziende incubate dal 2019 presso il PIC – Polo di Innovazione Cassiodoro di Catanzaro. Da allora, sono diversi i traguardi raggiunti dal founder e dal suo team di esperti (ingegneri, avvocati, medici e programmatori). Il 2024 di DOM-Ino Labs è stato inaugurato da grandi novità. Da una parte, l’ingresso nel capitale di un investitore istituzionale (FINCALABRA S.p.A.) tramite il bando FOVEC, la cui presenza farà da volano per accelerare la crescita della startup. Dall’altra, l’approvazione della richiesta di un processo di accelerazione da parte del comitato di valutazione di I3P, Incubatore certificato dal Ministero Italiano dello Sviluppo Economico, situato nel bel mezzo del Politecnico di Torino.

Per i non addetti ai lavori, I3P, Incubatore d’Imprese Innovative del Politecnico di Torino è stato insignito del premio di “Miglior Incubatore Pubblico” su scala globale secondo l’UBI Global World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019 – 2020. Il dispositivo DOM-Ino Health si basa su un modello di monitoraggio socio-assistenziale smart in grado di prevenire le cause di rischio. La start-up innovativa opera infatti nel campo dell’IOT e dell’Intelligenza Artificiale applicate all’health care di soggetti fragili.

Il dispositivo, nel pratico, consiste in un sistema di controllo digitale complementare a quello umano, in grado di avvisare i caregiver o gli infermieri nel momento in cui si attivi una situazione di potenziale pericolo per i pazienti degenti. Il sistema, controllabile via smartphone e computer, non solo rileva segnali di allarme, quali fumo, urla, movimenti convulsi, ma prevede, ancor prima che questa si verifichi, la volontà di alzarsi, cadute accidentali e cambiamenti nei parametri vitali. Per farlo, utilizza le tecnologie di Big Data e Machine Learning per l’analisi predittiva riguardo le interazioni tra dieta e terapia e il ciclo sonno/veglia. Questi parametri sono infatti sempre controllati e disponibili per i caregiver grazie al sistema pratico e non invasivo.

DOM-Ino Health è dotato di un sistema hardware/firmware/software in cloud o intranet per la raccolta di dati e di un app utilizzabile tramite pc, smartphone o tablet. Tutte le informazioni raccolte sono criptate e gestite attraverso sistemi di password, poiché la sicurezza passa anche per la corretta gestione dei dati e della privacy. I sensori di cui è dotata l’app permettono di riconoscere e dialogare con i device a cui sono connessi e a cui, di conseguenza, possono corrispondere un sistema strutturato di intervento, indispensabile sia nelle strutture assistenziali, sia negli interventi domiciliari.

DOM-INO LABS, infatti, si rivolge sia al mercato B2B sia al mercato B2C, con due offerte diverse e personalizzate. Il dispositivo consente anche di aiutare i caregivers nell’erogazione dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), che ha come scopo finale quello di non spostare le persone con disabilità o semi disabilità dal proprio ambiente conosciuto, ma di rendere piuttosto quello stesso ambiente sicuro e controllato, in modo razionale ed efficace.

“Il nostro coinvolgimento emotivo – ha affermato Luciano Ricci – unito alla nostra manifesta vicinanza ai soggetti fragili, ci ha inevitabilmente condotti verso lo sviluppo di quello che rappresentava una semplice idea che, con il tempo, si è poi trasformato in uno studio concreto, per poi rivelarsi un prodotto finito certificato come dispositivo medico di classe I.”

Sono già diverse le realtà che stanno sperimentando il dispositivo di DOM-Ino Labs: nove comuni dell’area del Reventino (provincia di Catanzaro), per un totale di ventisei utenti sperimentali, sono stati dotati di sistemi sperimentali e personalizzati per le esigenze, per scopi di ricerca, sviluppo e miglioramento. E grazie a questo dispositivo digitale le persone fragili possono vivere in un ambiente familiare, ma controllato, e i caregiver possono fare affidamento su un sistema sicuro, capace di accompagnarli nelle loro mansioni quotidiane, rendendo il loro lavoro più smart e allentandone, per quanto possibile, la fatica.

Il sistema di DOM-INO HEALTH è protetto da alcuni brevetti che gli conferiscono riconoscimento legale a livello nazionale e internazionale: due brevetti italiani – “Sistema di sicurezza per il monitoraggio di persone non autosufficienti e relativo metodo” e “Sistema di assistenza domiciliare per soggetti fragili” – e un brevetto europeo EPO – “Safety system and method for monitoring not self-sufficient persons”. “E adesso il mercato ci aspetta!” dichiara infine il Ceo Luciano Ricci, con speranza e determinazione.

Scarica il pdf dell’articolo a cura de “Il Sole24Ore”

Contattaci

Per maggiori informazioni, compila il form sul sito. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e a fornirti ulteriori dettagli su DOM-Ino Health e sul suo utilizzo.